Orari in vigore da lunedì 18 maggio 2020
Sante Messe feriali:
ore 8.30 in Basilica
ore 18.00 in Basilica
Sante Messe prefestive:
ore 18.00 in Grotta
Sante Messa festive:
ore 8.30 in Grotta
ore 10.00 in Grotta
ore 11.30 in Basilica riservata solamente alle famiglie con bambini
ore 18.00 in Grotta
Informazioni utili per poter partecipare alle Celebrazioni:
Certi della vostra collaborazione, vi chiediamo seguire le indicazioni che il servizio accoglienza vi fornirà.
Bentornati!!
IMPORTANTE
Bbuon pomeriggio a tutti.
Su invito dell'arcivescovo di seguire le indicazioni precauzionali delle istituzioni, data l'ordinanza regionale di oggi, sospendiamo tutte le attività dell'oratorio fino a sabato 29 febbraio (compresi i cammini dell'iniziazione cristiana).
Ci affidiamo alle parole del nostro arcivescovo mons. Mario Delpini: «La benedizione di Dio ispiri la prudenza senza allarmismi, il senso del limite senza rassegnazione. Il consiglio dei sanitari e delle persone di buon senso suggerirà provvedimenti saggi. Ogni indicazione che sarà data per la prevenzione e per comportamenti prudenti sarà accolta con rigore dalle istituzioni ecclesiastiche»
don Luca e don Maurizio.
COMUNICATO UFFICIALE:
Comunicato ufficiale dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Milano: “ L'Arcivescovo della Diocesi di Milano, Sua Eccellenza Monsignor Mario Delpini, in ragione dell'ordinanza emanata dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, di concerto con il Ministro della Salute, Roberto Speranza, dispone la sospensione delle Celebrazioni Eucaristiche con concorso di popolo a partire dall'orario vespertino di domenica 23 febbraio 2020 e fino a data da definire a seguito dell'evolversi della situazione. Nella giornata di domani, lunedì 24 febbraio, verranno fornite ulteriori indicazioni in merito alle celebrazioni rituali.
Sono state pubblicate tutte le informazioni utili alla festa patronale nella relativa sezione.
Da questo link è, invece, possibile scaricare la locandina.
Stiamo creando una Schola Cantorum presso la Basilica Santa Maria di Lourdes per esprimere e manifestare la bellezza del Canto Gregoriano nella Liturgia.